Il database relazionale |
Top Previous Next |
Un database è una raccolta di informazioni organizzata in modo tale da poter essere facilmente accessibile per consultazione, modifiche e aggiornamenti. Gli elementi principali di un database sono i record, i quali sono a loro volta suddivisi in campi. In un database anagrafico, ad esempio, sono campi il nome, il cognome, la via, il CAP, la città, etc... Alcuni campi, che contraddistinguono il record in modo univoco, sono chiamati "campi chiave" e servono a mantenere l'ordinamento del database, a permettere ricerche e selezioni di dati ed a collegare tra loro tabelle diverse dello stesso database. I "campi calcolati" servono invece a visualizzare sulla scheda calcoli effettuati a partire da altri campi dello stesso record e non sempre vengono registrati in modo permanente. Nelle pagine WEB, nelle quali si richiede l’inserimento delle informazioni, ad ogni casella corrisponde un campo del database. Le variabili ed i campi chiave sono memorizzati in tabelle strutturate in maniera logica e legate tra di loro attraverso relazioni. Tali relazioni uniscono campi appartenenti a tabelle diverse, contenenti il medesimo dato.
|